Martedì 27 maggio alle ore 17, Fondazione SON apre le porte per l’inaugurazione del “murales” Oasi di pace e del Percorso dei diritti, un itinerario pensato per raccontare i valori della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
L’appuntamento si svolge nel giardino condiviso di via Trasimeno 67, al quartiere Adriano, uno spazio animato dalle realtà che hanno firmato il Patto di collaborazione “Giardino in movimento”: Fondazione SON, CBM Italia, Associazione Volontari Casa della carità, Associazione Amici Casa della carità e Comune di Milano.
Il murales nasce da un concorso di idee lanciato lo scorso anno, con l’invito a immaginare attraverso parole e disegni che cosa rappresenti un’Oasi di pace: un luogo accogliente per ogni fragilità, rispettoso delle differenze, inclusivo e vivo. Le artiste Valeria Zanoni e Anna Sutor hanno raccolto e trasformato i contributi ricevuti in un’opera corale, che sarà visibile sulla parete che affaccia sul giardino.
Il programma della giornata prevede alle 17 l’apertura ufficiale del murales, alle 17.30 la visita guidata del Percorso dei diritti e, alle 18, un momento conviviale con interventi nell’auditorium della Fondazione. Parteciperanno don Virginio Colmegna (presidente di Fondazione SON), Giovanna Romagna (responsabile Programmi Italia CBM Italia), Elena Grandi (assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano), Simone Locatelli (presidente del Municipio 2), insieme alle artiste Zanoni e Sutor.