Laudato si’, dieci anni dopo: a SON un seminario per fare il punto sul cammino dell’ecologia integrale

Un seminario pubblico di riflessione sull’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, a dieci anni dalla sua pubblicazione. È questo il senso dell’incontro che si terrà lunedì 29 settembre 2025, dalle ore 16:30 alle 19:30, nell’Auditorium della Fondazione SON in via Trasimeno 53 a Milano.

L’incontro, promosso in collaborazione con l’Associazione Laudato si’ – Un’alleanza per il clima, la terra e la giustizia sociale, riunisce studiosi, attivisti e rappresentanti del mondo ecclesiale per un confronto sui temi dell’ecologia integrale. L’obiettivo è comprendere a che punto siamo nell’attuazione del messaggio dell’enciclica e come proseguire, in un contesto globale segnato da gravi crisi ambientali, sociali e politiche.

L’iniziativa si inserisce nella traiettoria di lavoro della Fondazione SON, che attraverso il progetto “Giardino in movimento” cerca di mettere in pratica, nel quotidiano, i principi della sostenibilità, dell’inclusione e della cura del territorio. Proprio il giardino sarà al centro della prima parte del seminario, con una visita guidata a cura della giardiniera Simona Ratti e un intervento di Cristina Sampietro dell’Area cultura della Fondazione dedicato al suo valore simbolico e concreto.

A seguire, una serie di contributi affronteranno il tema dell’ecologia integrale da diverse prospettive: scientifica, teologica, sociale e politica. Tra i relatori: Mario Agostinelli, Daniela Padoan, Guido Viale, Elio Pagani e don Sergio Massironi. Il seminario sarà introdotto e concluso da don Virginio Colmegna, presidente della Fondazione SON.