
Un giardino di comunità
Il Giardino in movimento è uno spazio verde inclusivo e partecipato nato nel settembre 2023 accanto alla sede di SON, in via Trasimeno 67 a Milano, grazie ad un Patto di collaborazione siglato tra Municipio 2, Fondazione SON, CBM Italia, Associazione Amici Casa della carità e Associazione Volontari Casa della carità.
Il nome ‘ Giardino in movimento’ prende spunto dall’esperienza di Gilles Clément, un agronomo e paesaggista che ha sempre valorizzato la biodiversità del territorio.
Il Giardino in movimento è un luogo aperto a tutti – famiglie, bambini, anziani, persone con e senza disabilità – dove coltivare piante e relazioni, sperimentare la cittadinanza attiva e promuovere la cultura dell’inclusione e il rispetto dell’ambiente, secondo i principi espressi dall’Enciclica Laudato si’ di papa Francesco e la Convenzione Internazionale dei Diritti delle persone con disabilità, due ‘pilastri’ a cui si ispira ogni progetto e azione sociale promossa nel Giardino.
Il progetto
Dalla riqualificazione alla partecipazione
L’area, prima incolta, è stata bonificata e trasformata in un orto-giardino accessibile grazie a vasche rialzate, percorsi sensoriali e spazi di incontro.
Il giardino è pensato come un ecosistema che unisce natura e comunità mettendo insieme:
- coltivazioni sostenibili e biodiversità;
- spazi accessibili per tutti;
- laboratori e attività educative;
- eventi e iniziative pubbliche, presentazioni, attività terapeutiche e culturali

Le attività
Il Giardino in movimento ospita:
- Laboratorio “Fiori per le coccinelle”
- Percorso dei diritti
- Murale “Oasi di pace”

Un laboratorio pensato per i bambini e le loro famiglie, per avvicinarsi alla natura attraverso il gioco e la cura del verde. Durante tre incontri nel Giardino in movimento, i piccoli partecipanti piantano fiori e aromatiche, osservano da vicino l’ecosistema e scoprono l’importanza degli insetti utili. L’esperienza si conclude con il “lancio delle coccinelle”, simbolo di biodiversità, e un piccolo dono per ogni bambino.

Nel Giardino in movimento è stato inaugurato il Percorso dei diritti, un itinerario pubblico che racconta la Convenzione ONU sulle persone con disabilità. Cinque pannelli accompagnano i visitatori: il primo introduce il progetto, gli altri approfondiscono articoli chiave (accessibilità, vita indipendente, lavoro, partecipazione culturale e ricreativa), arricchiti da testimonianze dirette e QR code per video-interviste sottotitolate. Un’esperienza immersiva che unisce conoscenza, inclusione e vita quotidiana.

All’ingresso del Giardino in movimento accoglie i visitatori il murale “Oasi di pace”, realizzato dall’artista Anna Sutor. L’opera nasce da oltre 30 contributi raccolti attraverso un concorso di idee e rappresenta simbolicamente l’impegno di Fondazione SON e CBM Italia per i diritti e l’inclusione. Un segno visivo che apre il giardino a tutti, trasformandolo in un luogo di incontro e consapevolezza.

Volontariato e cura condivisa
Il Giardino di movimento e un’iniziativa di volontariato aperta a tutta la cittadinanza. Con attività pratiche di giardinaggio e manutenzione, i partecipanti contribuiscono a rendere lo spazio verde sempre più accogliente e accessibile, specialmente per le persone con fragilità. Un’occasione per riscoprire il valore del verde urbano come luogo di incontro, solidarietà e partecipazione attiva.
Tutte le notizie del Giardino in movimento
- Laudato si’, dieci anni dopo: a SON un seminario per fare il punto sul cammino dell’ecologia integrale
- È online la pagina de Il Giardino in movimento
- Il video del murale di SON è online: un grazie a tutti i partecipanti!
- Il giardino dei diritti: un itinerario per l’inclusione
- Il 27 maggio l’inaugurazione del “murales” e del Percorso dei diritti nel giardino condiviso di Fondazione SON
- Raccontare l’Oasi di pace: il murales di SON come opera collettiva
- Una poesia di un nostro volontario dedicata al giardino di SON
- “Seminare Futuro”: il 16 novembre mattinata di volontariato e cura del verde al Giardino in movimento
- Milano Green Week anche a SON: il 26 settembre un incontro sul valore degli orti condivisi
- Martedì 3 settembre teatro d’autore nel Giardino in movimento di SON
- L’8 giugno c’è Millegirasoli per la pace: anche il Giardino in movimento di SON tra i promotori
- “Millegirasoli per la pace”: FOTOGALLERY della giornata nel nostro Giardino in movimento
- Sabato 6 aprile, piantiamo insieme girasoli per la pace
- Il giardino comincia a muoversi
- Inaugurato a SON “Giardino in movimento”: uno spazio pubblico dove persone con o senza disabilità coltiveranno orti, piante e fiori
- Milano Green Week: Sabato 30 settembre, ore 11, inaugurazione a SON di “Giardino in movimento”. A seguire laboratorio per bambini.